
Dalla mostra multimediale, alla gara podistica al convegno scientifico ad una mostra speciale con arazzi del 1500 sono tante le iniziative di rilievo che animano la città.
Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall’UNESCO all’interno della Rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, evento epocale che ha segnato la storia d’Europa. La prima battaglia in cui le armi da fuoco furono decisive per l’esito finale e che aprì un nuovo capitolo nelle vicende dell’Italia e del Vecchio Continente.
Arte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da Comune di Pavia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Fondazione Monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’Università di Pavia a supporto come membro del Comitato Promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia.
Dopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al Castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento.
Oltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “L’assedio di Pavia” (1932), proveniente dal patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del Cinquecentenario. Il dipinto, unica opera esposta dal vivo, contribuirà in modo significativo a una più profonda comprensione e a un più ampio apprezzamento dell’impatto della battaglia, compresi i suoi echi nell’arte italiana ed europea ai quali è dedicata un’apposita sezione della mostra.
Il 30 marzo è in programma “Corri Battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il Convegno scientifico internazionale “Pavia Una battaglia epocale in un mondo che cambia“, presso l’Università di Pavia e i Collegi Universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale.
Da aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’Archivio Storico Civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta. La mostra presenta un crescendo di avvenimenti a partire dal 1522, con il suo apice nel 1525 e l’epilogo del sacco di Pavia del 1527. L’esposizione racconterà, attraverso le testimonianze dirette della gente comune, la vita quotidiana dei Pavesi e si esporrà un piccolo saggio delle tipologie documentarie conservate nel fondo dell’Archivio storico del Comune di Pavia.
Dal 9 Ottobre al 23 Dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa d’Austria ed a partire dal giugno 1779 è l’ambiente originario della Biblioteca. La mostra riguarderà libri e documenti dell’epoca per comprendere la diffusione e l’impatto della battaglia nella cultura scritta del XVI secolo.
Dal 18 settembre la mostra “Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia” al Castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel Rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del Museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il Cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.
Il Settore Turismo del Comune di Pavia propone, con la collaborazione delle Guide Turistiche Abilitate della Provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa “Sulle tracce della Battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. Per ogni attività saranno accolti un massimo di 35 partecipanti.